Corso Online di Comunicazione Analogica
“Il fallimento di una relazione è sempre quasi sempre un fallimento di comunicazione”
OGNI anno SOLAMENTE un gruppo esclusivo e ristretto di persone, ha l’onore di partecipare al Corso Online in Comunicazione Analogica Strategica e di essere seguito DIRETTAMENTE da me.
Ma che cosa significa “comunicare”. Il termine comunicare viene dal latino. Vuol dire “mettere in comune, rendere partecipi”.
C’è comunicazione quando un’informazione, trasmessa da una fonte, è ricevuta e compresa dai destinatari.Se l’informazione non arriva, se arriva distorta o se i destinatari la rigettano, c’è un problema. La responsabilità non è mai dei destinatari che non capiscono. È sempre… dell’emittente, che non sa farsi capire dai destinatari a cui si sta rivolgendo.
Comunicare è necessario. La comunicazione non è un elemento accessorio o decorativo dell’azione sociale e politica. Per molti versi, anzi, ne è il cuore, perché le democrazie moderne si fondano sul consenso.
Senza una comunicazione efficace è difficile argomentare le scelte, far apprezzare i risultati ottenuti e rendere interessanti e condivisi quelli da ottenere, promuovere comportamenti corretti, guadagnare consenso e mantenerlo.
Ovviamente la comunicazione da sola non basta a rimediare a una cattiva azione sociale o politica. Ma può, e dovrebbe, valorizzare quella virtuosa.
Comunicare bene. La buona comunicazione è chiara, coerente, interessante, credibile e memorabile.
Rispetta i destinatari e tiene conto di quello che sanno e pensano, anche se (e soprattutto se) vuole orientare quello che sanno e pensano.
La comunicazione che non colpisce i suoi destinatari è inefficace. Quella che li colpisce ma non viene capita è fuorviante. Quella che suscita reazioni avverse è fallimentare e dannosa.
Per costruire una buona comunicazione è fondamentale che l’obiettivo sia chiaro e non ambiguo, realistico, onesto, congruente con la situazione e con le risorse a disposizione. La comunicazione è efficace solo se raggiunge l’obiettivo che si è prefissata: fare chiasso e basta, non basta.
L’arte di persuadere. Se chi comunica desidera motivare le persone a far propria una linea di pensiero o a compiere un’azione, trasmettere un’informazione nuda e cruda la comunicazione come ci hanno insegnato a scuola può non bastare: bisogna persuadere.
Già Cicerone spiega come si fa: dice che il bravo oratore deve sì informare (docere o probare), ma deve anche intrattenere (delectare) per conquistarsi attenzione, e deve coinvolgere emotivamente (movere o flectere) per guadagnarsi l’adesione del pubblico.
Oggi abbiamo più conoscenze e più strumenti di quelli di cui Cicerone disponeva, ma il paradigma di base resta uguale: una comunicazione che persuade deve suscitare attenzione e interesse, deve farsi capire e ricordare integrando positivamente informazione ed emozione, deve convincere e motivare all’azione.
Riuscirci non è facile.
Saper dire la cosa giusta al momento giusto, non solo in forma verbale ma anche in maniera analogica vuol dire avere gli strumenti giusti per ottenere senza chiedere.
Che cos’è la comunicazione Analogica? E’ l’insieme delle conoscenze della linguaggio non verbale + la conoscenza del linguaggio con l’inconscio.
Attraverso queste straordinarie conoscenze si possono migliorare in maniera vera e concreta le relazioni sia con se stessi che con le persone che ci circondano.
All’interno del corso online vedremo come ottenere questi strumenti e come utilizzarli per migliorare la tua vita e, eventualmente, anche la vita delle persone che ti stanno intorno.
Oltre 75 video lezioni che possono veramente trasformare la tua vita!
Se sei interessato ad approfondire questa affascinante materia, clicca il link qui sotto ed iscriviti alla lista di attesa per poter usufruire di tutti i vantaggi che ci saranno nei primi giorni dell’ apertura delle iscrizioni:
MASTER ONLINE IN COMUNICAZIONE ANALOGICA