Cos’è la CANV e a cosa serve?

La CANVComunicazione Analogica Non Verbale – è un modello comunicativo totalmente diverso rispetto a quello che è sempre stato improntato fino ad oggi in tutti i sistemi di comunicazione. Perché?Perché tutti i sistemi di comunicazione sono basati su concetti legati all’aspetto razionale, piuttosto che sull’aspetto istintivo-emotivo, mentre la

peculiarità delle discipline analogiche, e quindi della comunicazione analogica non verbale, sta nell’aspetto della gestione emotiva istantanea. Attraverso la CANV possiamo valutare momento per momento e persona per persona quelle che sono le reazioni e quelli che sono gli stati emotivi che l’individuo sta vivendo.

La CANV ci permette di capire i nostri stati emotivi, gli stati emotivi del nostro interlocutore e, soprattutto, di poter creare un rapporto significativo, di acquisire potenziale per migliorare in maniera sensibile le relazioni con gli altri e per acquisire assenso e consenso.

Qual è la finalità di una comunicazione? Perché comunichiamo con gli altri? Fondamentalmente la comunicazione che sia logica, che sia analogica, che sia di qualunque altro tipo, è improntata su un obiettivo, quello di lanciare dei feedback per ottenere ovviamente qualcosa in cambio.

La comunicazione è un elemento fondamentale per l’essere umano. Watzlawick diceva: “E’ impossibile non comunicare”. Perché? Perché ogni tipo di segmento, ogni tipo di impostazione che noi abbiamo in ambito comunicativo funge esso stesso da stimolazione comunicativa. Anche un silenzio, anche una pausa piuttosto che un atteggiamento rappresentano una stimolazione dal punto di vista emotivo. Quindi, di conseguenza, la CANV va a recepire proprio quegli elementi, quelli che stimolano la parte emotiva e, quindi, quelli che ci danno i feedback più genuini, più essenziali dell’individuo e dell’essere umano.

L’antropologia ci definisce che l’uomo è un animale sociale, di conseguenza, ha bisogno di instaurare rapporti di relazione e, quindi, di gestire l’aspetto comunicativo con gli altri individui, non soltanto della stessa specie, quindi non soltanto tra esseri umani ma anche con gli animali, anche con altri aspetti dell’ambiente. Prova ad immaginare il rapporto, per esempio, con un cane piuttosto che con un gatto, ma c’è tanta gente che instaura relazioni anche con ambienti piuttosto che con piante, ecc.

Quindi, la necessità dell’essere umano di gestire le relazioni e di avere dei rapporti comunicativi è una cosa basilare di cui l’uomo non può fare a meno. Tant’è vero che molti studi dal punto di vista psicologico e neuro-psicologico ci dimostrano come l’assenza di comunicazione e la privazione della comunicazione, quindi la privazione delle relazioni interpersonali, siano fonte di disagi importantissimi, sia dal punto di vista patologico che dal punto di vista comportamentale. Da qui capiamo quanto effettivamente la comunicazione sia fondamentale per l’essere umano. Ecco, la comunicazione analogica ci fornisce degli strumenti e delle tecniche importantissime per migliorare i rapporti relazionali.

La CANV non è importante solo perché ci permette di ottenere assenso e consenso, ma è importante perché ci permette effettivamente di cambiare in positivo tutti gli aspetti della nostra vita e delle persone che ci stanno intorno. Possiamo utilizzare questi strumenti e queste tecniche al fine di migliorare le relazioni interpersonali e tutte le persone che sono intorno a noi possono usufruire di questi vantaggi.

Immaginate di vivere in un mondo in cui non avete bisogno di spiegare le vostre necessità, ma le vostre necessità vengono recepite direttamente dalle persone care che vi stanno intorno. Ecco, un mondo del genere è un mondo in cui non avete più bisogno di chiedere ma è un mondo in cui vi viene dato e ricevete automaticamente tutto ciò di cui avete bisogno. Beh, la CANV, utilizzata in modo significativo, ci permette di raggiungere proprio questi risultati. Nei prossimi articoli andremo a scoprire quali sono non soltanto gli strumenti che ci permettono di ottenere questo e quali sono le regole base di questa comunicazione.

Vuoi saperne di più? Entra nel gruppo Facebook