SEGNALE DI RIFIUTO

Il segnale di rifiuto esprime una tensione negativa. Continuando con l’esempio precedente quando abbiamo parlato di segnale di gradimento, possiamo dire che nelle stesse condizioni, l’interlocutore che esprime un gradimento sulla parola tempo libero, esprimerà un rifiuto sul vincolo che gli impedisce di averlo.

Se sulla parola “tempo libero” esprimerà per esempio uno sfregamento del naso si supporrà che dentro di sè abbia elaborato l’idea del tempo libero, non vedendosi con le sue amiche a passeggio a fare shopping, ma ad esempio dietro una scrivania a lavorare.

In ogni caso ci troviamo di fronte ad un qualcosa di sgradito dalla parte emotiva.

Per rifiuto si intende che alla persona che hai davanti non piace l’argomento e/o ciò di cui stai parlando.

ESEMPI di SEGNALI DI RIFIUTO

  • Sfregamento della punta del naso con il dito indice della mano, con movimento in orizzontale, ripetuto più volte, da sinistra verso destra o viceversa
  • Sfregamento della punta del naso con il dito indice della mano, con movimento in verticale, ripetuto più volte, dal basso verso l’alto
  • Variazione posturale indietro del corpo o del tronco ( se seduti )
  • Spostamento del capo indietro
  • Allontanamento di oggetti dal proprio corpo
  • Atto di spolverarsi o spazzar via
  • Riassettarsi, pulirsi, spolverarsi
  • Raschiamento della voce
  • Braccia conserte e gambe accavallate
  • Mani sui fianchi